Skip to content
CONSEGNA GRATUITA SU SPESA DI € 45
CONSEGNA GRATUITA SU SPESA DI € 45

Language

Country

Quando sterilizzare un cane femmina e perché farlo

Quando sterilizzare un cane femmina e perché farlo

Se state raccogliendo informazioni sulla sterilizzazione del vostro cane, è normale. Sicuramente volete il meglio per il vostro animale e vi state ancora chiedendo se sterilizzare o castrare il vostro cane sia una buona cosa. La verità è che sì, lo è.

La castrazione ha molti vantaggi, alcuni dei quali sono:

  1. Evita cucciolate indesiderate.
  2. Previene gravidanze psicologiche o pseudogravidanze nelle cagne.
  3. Riduce le probabilità di sviluppare tumori mammari (molto comuni nelle cagne anziane).
  4. Previene le malattie dell'utero (come tumori, infezioni o piometra).
  5. Previene i disturbi ovarici (come cisti o tumori ovarici).
  6. Elimina l'estro e i sintomi corrispondenti (sanguinamento, attrazione per i maschi).

Tuttavia, è normale avere dei dubbi sul fatto che la sterilizzazione o la castrazione siano dolorose o pericolose, o su quando sia meglio sterilizzare un cane femmina. Analizziamo la questione.

La sterilizzazione è sicura per il cane?

Non allarmatevi, la sterilizzazione è una procedura sicura e molto comune nelle cliniche veterinarie, e il recupero è molto rapido.

La procedura più comune consiste nel rimuovere chirurgicamente le ovaie e l'utero, praticando una piccola incisione nell'addome.

Questo processo è chiamato isterectomia ovarica e viene eseguito in anestesia generale, in modo che l'animale non soffra alcun dolore. Una volta eseguita l'operazione, il cane può solitamente tornare a casa il giorno stesso.

Dovrete tenerla d'occhio e seguirla con particolare attenzione durante la convalescenza, seguendo i consigli del veterinario, tra i quali il più importante è quello di cambiare l'alimentazione e controllare il peso.

Gli alimenti per cani leggeri o sterilizzati sono studiati per soddisfare le esigenze nutrizionali del cane dopo un intervento chirurgico. La loro composizione è solitamente a basso contenuto di zuccheri, saziante, ricca di fibre, ricca di proteine e a ridotto contenuto calorico. Esistono anche snack per il controllo del peso, che potete offrire.

Questa procedura comporta pochi rischi a priori e molti vantaggi. Tuttavia, l'evoluzione dell'intervento e i vantaggi che ne derivano dipendono dall'età del cane e dal suo stato di salute, per cui il veterinario sarà sempre il miglior consigliere sui pro e i contro.

Oggi esistono nuove tecniche di sterilizzazione e castrazione che vengono introdotte in un numero sempre maggiore di cliniche veterinarie: la sterilizzazione e la castrazione laparoscopica. Si tratta di una procedura chirurgica molto meno invasiva e che quindi consente un migliore recupero del cane.

Quando sterilizzare un cane femmina: i pericoli di non farlo in tempo

Ogni cane è unico e ci sono anche raccomandazioni a seconda del tipo e della taglia del cane da sterilizzare. Lo stesso vale per le patologie che possono comparire se non vengono sterilizzati.

Uno dei fattori più importanti per individuare l'età ideale è la taglia.

  • Le cagne di piccola taglia dovrebbero essere sterilizzate prima o subito dopo il primo calore (7-9 mesi). In questo modo si possono evitare futuri tumori mammari e altri disturbi.
  • Se invece si tratta di una razza più grande, è consigliabile sterilizzarla dopo il primo anno di vita, perché il processo di sviluppo e crescita non deve essere interrotto.

Oltre a queste raccomandazioni, è possibile sterilizzare anche le cagne di età superiore agli otto anni. Tuttavia, non è consigliabile aspettare così tanto, poiché la sterilizzazione a quell'età non previene in modo così efficace come quando la cagna è ancora giovane.

Di conseguenza, se l'operazione non viene eseguita in tempo, è più probabile che si verifichino tumori mammari e riproduttivi, cisti ovariche, endometrite ed endometriosi, piometra o gravidanza indesiderata. Per questo motivo, sarebbe necessario far valutare le condizioni della cagna da un veterinario dopo gli otto anni di età.

Previous article Differenze tra cani e gatti
Next article I vantaggi di avere un gatto in casa

Leave a comment

Comments must be approved before appearing

* Required fields

Blog posts

  • Cosa succede se il cane mangia della cioccolata?
    March 28, 2023 Tasty Pet

    What happens if the dog eats some chocolate?

    Unlike us humans, dogs do not have the enzymes necessary to metabolize cocoa, in particular two substances contained in it, theobromine which has toxic effects on both dogs and cats, and caffeine. Dark chocolate is even more toxic because the theobromine level is even higher there as there is a higher percentage of cocoa than milk chocolate or white chocolate.

    Read now
  • I cani e l'amore per l'acqua
    April 22, 2022 Tasty Pet

    Dogs and the love of water

    Most dogs go crazy for water, but why? Whether it's a fountain, a puddle, the sea or a river, dogs seem really attracted to it, woe to stop them from taking a nice dip. How can we blame him, especially...

    Read now

Compare products

{"one"=>"Select 2 or 3 items to compare", "other"=>"{{ count }} of 3 items selected"}

Select first item to compare

Select second item to compare

Select third item to compare

Compare