Skip to content
CONSEGNA GRATUITA SU SPESA DI € 45
CONSEGNA GRATUITA SU SPESA DI € 45

Language

Country

10 chiavi per la migliore convivenza tra cani e gatti

10 chiavi per la migliore convivenza tra cani e gatti

Sono senza dubbio le due specie di animali domestici più comuni e di maggior successo. Tuttavia, sono molto diverse tra loro. Capire queste differenze e conoscere le loro particolarità è molto importante per una buona convivenza. Le chiavi che spieghiamo di seguito possono aiutarvi se avete già un cane a casa e volete che abbia un nuovo amico gatto e, allo stesso modo, se avete già un gatto a casa e volete che scopra cosa significa avere un amico cane.

1- Convivenza tra cani e gatti: conoscete i vostri animali:

È importante conoscere il comportamento naturale di ciascuna specie per stabilire come si svilupperà il vostro rapporto. Anche se ogni animale ha le sue caratteristiche individuali, i gatti sono generalmente più indipendenti e i cani più socievoli. I cani capiscono che esiste una gerarchia, il che facilita l'addestramento, mentre i gatti non lo capiscono. Inoltre, hanno esigenze diverse: i cani hanno bisogno di uscire per fare passeggiate ed esercizio fisico e il loro ritmo di vita è diurno; i gatti, invece, hanno bisogno di meno spazio e i loro periodi di attività e riposo si alternano tra il giorno e la notte.

2- Pianificazione:

Il successo di una buona intesa tra cane e gatto sarà molto maggiore se si conoscono fin da cuccioli. In caso contrario, dobbiamo pianificare in modo più specifico come introdurre il nuovo arrivato e preparare tutto il necessario per facilitare il suo adattamento, spazi, accessori, ciotole per il cibo e per l'acqua. Inoltre, possiamo preparare in anticipo l'animale che già possediamo, addestrando all'obbedienza il nostro cane o predisponendo uno spazio sicuro per il nostro gatto.

3- La convivenza tra cani e gatti: i primi incontri:

Una volta che abbiamo deciso e fatto i preparativi e le modifiche per l'arrivo del nuovo animale domestico, i primi incontri devono essere fatti con cautela. All'inizio, finché non vediamo come reagiscono, la cosa più consigliabile è tenere il cane al guinzaglio e osservare da una certa distanza le sue reazioni.

4- L'odore:

Lo scambio di odori tra cani e gatti è essenziale per conoscersi. Se lasciamo loro oggetti che sono stati utilizzati dall'altro, li aiuteremo ad abituarsi e a tollerarsi a poco a poco.

5- Il nostro adattamento:

Educare e addestrare rispettando le basi dell'etologia di ciascuna specie e lasciando che il rapporto tra loro si sviluppi il più naturalmente possibile, cercando di interferire solo quando necessario e separatamente.

6- La convivenza tra cani e gatti: aspettative realistiche:

Dobbiamo essere disposti ad accettare il rapporto che si instaurerà tra loro, che può andare dalla tolleranza passiva a un'interazione più stretta e attiva.

7- Misure sanitarie per ciascuno di loro:

Prima di entrare in contatto entrambi devono essere sani e puliti, con il piano di sverminazione aggiornato. Ad esempio, un buon modo per prendersi cura dei due amici pelosi sarebbe quello di utilizzare una dose esatta, al momento giusto, come la Doppia protezione mensile, che li protegge attraverso la sverminazione esterna e interna.

8- Igiene:

Sarà necessario stabilire una routine di pulizia per gli animali, i loro accessori, i giocattoli, i letti, le mangiatoie, gli abbeveratoi e la lettiera del gatto. La lettiera deve essere pulita frequentemente utilizzando dei guanti e posizionata fuori dalla portata del cane.

9- Cibo:

Ognuno deve avere il proprio cibo e la dieta e le abitudini alimentari di cani e gatti sono diverse. La disposizione delle ciotole per il cibo e l'acqua è importante per evitare che il cane, ad esempio, mangi il cibo del gatto.

10- Casi speciali:

Nel caso in cui ci siano già problemi nella convivenza tra un gatto e un cane, non è facile consigliare una soluzione senza conoscere i dettagli, la cosa migliore da fare è consultare un veterinario.

In bocca al lupo per la nuova avventura familiare che state iniziando!

Previous article Che effetto ha il sole sui gatti?
Next article Le 10 cose che non sapevi sul tuo cane

Leave a comment

Comments must be approved before appearing

* Required fields

Blog posts

  • Cosa succede se il cane mangia della cioccolata?
    March 28, 2023 Tasty Pet

    What happens if the dog eats some chocolate?

    Unlike us humans, dogs do not have the enzymes necessary to metabolize cocoa, in particular two substances contained in it, theobromine which has toxic effects on both dogs and cats, and caffeine. Dark chocolate is even more toxic because the theobromine level is even higher there as there is a higher percentage of cocoa than milk chocolate or white chocolate.

    Read now
  • I cani e l'amore per l'acqua
    April 22, 2022 Tasty Pet

    Dogs and the love of water

    Most dogs go crazy for water, but why? Whether it's a fountain, a puddle, the sea or a river, dogs seem really attracted to it, woe to stop them from taking a nice dip. How can we blame him, especially...

    Read now

Compare products

{"one"=>"Select 2 or 3 items to compare", "other"=>"{{ count }} of 3 items selected"}

Select first item to compare

Select second item to compare

Select third item to compare

Compare