Skip to content
CONSEGNA GRATUITA SU SPESA DI € 45
CONSEGNA GRATUITA SU SPESA DI € 45

Language

Country

Le 10 cose che non sapevi sul tuo cane

Le 10 cose che non sapevi sul tuo cane

È bello sapere che noi umani siamo stati in compagnia di animali leali e affettuosi come i cani per più di 10.000 anni, sono semplicemente incredibili, pieni di energia, vitalità e soprattutto rendono la nostra vita straordinaria, ecco perché sono considerati i migliori amici dell'uomo e siamo sicuri che ogni proprietario di cane può confermarlo e assicurarlo.

È importante riconoscere che ogni giorno miglioriamo nel decifrare il loro linguaggio del corpo, sappiamo cosa vogliono dire con i loro movimenti delle orecchie, il loro sguardo tenero e la loro particolare coda; siamo progrediti e sappiamo identificare i tipi di vocalizzi e associarli al loro stato d'animo o alle loro necessità. I cani hanno grandi capacità che già conosciamo, come il loro grande olfatto, l'udito e l'intelligenza che non smette mai di stupirci. Tuttavia, ci sbagliamo se pensiamo di sapere tutto su di loro e qui su Ringo vi mostreremo quelle curiosità che non conoscete sui pelosi.

Cose che non sai sul tuo cane:

1. I cani sono in grado di rilevare le malattie. I cani sono in grado di capire facilmente quando si è malati e numerosi studi hanno rivelato che sono in grado di rilevare il cancro; una spiegazione semplice è che sono in grado di annusare i composti organici che vengono prodotti quando qualcosa non va e che vengono rilevati nelle feci, nell'urina o nell'alito della persona malata.

2. Sudano attraverso le zampe. Esattamente lo fanno attraverso i cuscinetti delle zampe, motivo per cui a volte si può notare come lascino una scia umida con le zampe nelle giornate più calde.

3. I cani erano guide in guerra. Nella storia dell'umanità, i primi cani che fungevano da guida furono addestrati appositamente dai tedeschi nella prima guerra mondiale per aiutare i soldati che erano rimasti ciechi in guerra.

4. Il loro naso è come le nostre impronte digitali. Il loro naso è costituito da una combinazione unica, diversa per ogni cane, e lo stesso vale per le impronte digitali.

5. I ringos possono anche soffrire di problemi di salute mentale. Per molti può essere divertente e in realtà è importante prestare attenzione, questi possibili disturbi nei vostri pelosi devono essere trattati come qualsiasi altra malattia. I più comuni sono: ansia, depressione, disturbo da stress post-traumatico, fobie e disturbo ossessivo compulsivo.

6. I cani percepiscono i sentimenti. Alcuni studi hanno confermato che i cani pelosi sono in grado di percepire i sottili cambiamenti del nostro odore, rendendo più facile capire cosa stiamo provando.

7. Sapevate che i ringo possono essere mancini o destrorsi? Potete identificarlo facilmente, prestando attenzione ai suoi movimenti, giocando con lui e lanciandogli il suo giocattolo preferito, vedendo quale zampa usa per prima per prenderlo e ripetendo questa attività più volte: la zampa che usa di più vi dirà se è mancino o destrorso.

8. È intelligente come un bambino. Riesce a capire 250 parole e gesti, cosa che accade anche con i bambini e che le persone spesso associano perché i cani e i bambini tendono ad andare molto d'accordo.

9. Si innamorano anche. I nostri pelosi sono animali molto socievoli e amano la compagnia di chi offre loro amore e cure; proprio come gli esseri umani possono provare emozioni forti e chiare, tra cui l'innamoramento. Il loro cervello rilascia l'ossitocina, l'ormone dell'amore, e ciò avviene quando il cane prova un profondo affetto per il suo padrone; questo legame di affetto li unisce e rafforza l'amicizia.

10. Non vedono tutti i colori. Questo è un falso mito, la realtà è che non vedono solo in bianco e nero, ma possono anche distinguere alcuni colori. Uno studio condotto ha dimostrato che possono distinguere il rosso e il blu, ma che tendono a confondere il verde con il rosso.

11.Come bonus: il cane Basenji è un cane silenzioso. Questa razza di cane ha diverse peculiarità, è una delle più antiche al mondo e si distingue per essere "silenziosa", il che significa che non abbaia e che i suoni che emette sono simili a quelli delle iene e questo perché le sue corde vocali sono strette e non gli permettono di emettere suoni come un cane normale.

Previous article 10 chiavi per la migliore convivenza tra cani e gatti
Next article Giocattoli interattivi per cani

Leave a comment

Comments must be approved before appearing

* Required fields

Blog posts

  • Cosa succede se il cane mangia della cioccolata?
    March 28, 2023 Tasty Pet

    What happens if the dog eats some chocolate?

    Unlike us humans, dogs do not have the enzymes necessary to metabolize cocoa, in particular two substances contained in it, theobromine which has toxic effects on both dogs and cats, and caffeine. Dark chocolate is even more toxic because the theobromine level is even higher there as there is a higher percentage of cocoa than milk chocolate or white chocolate.

    Read now
  • I cani e l'amore per l'acqua
    April 22, 2022 Tasty Pet

    Dogs and the love of water

    Most dogs go crazy for water, but why? Whether it's a fountain, a puddle, the sea or a river, dogs seem really attracted to it, woe to stop them from taking a nice dip. How can we blame him, especially...

    Read now

Compare products

{"one"=>"Select 2 or 3 items to compare", "other"=>"{{ count }} of 3 items selected"}

Select first item to compare

Select second item to compare

Select third item to compare

Compare