Skip to content
CONSEGNA GRATUITA SU SPESA DI € 45
CONSEGNA GRATUITA SU SPESA DI € 45

Language

Country

Cosa hanno in comune cani e gatti quando sono cuccioli?

Cosa hanno in comune cani e gatti quando sono cuccioli?

In Europa vivono 110 milioni di gatti e 90 milioni di cani, secondo l'ultimo rapporto della Federazione europea degli alimenti per animali domestici (Fediaf).

Gli studi condotti negli ultimi anni confermano ciò che i loro compagni umani già sapevano: cani e gatti alleviano i sintomi della solitudine, della depressione e dello stress, oltre ad altri benefici per la salute mentale, che (più che) compensano i divani graffiati e i calzini masticati. Tuttavia, molte famiglie stanno ancora affrontando l'arrivo di un cucciolo per la prima volta, quindi cosa bisogna considerare per garantire la salute e il benessere del nuovo membro della famiglia? È interessante notare che, nella loro prima fase, cani e gatti hanno più cose in comune di quanto possa sembrare.

I neonati

È meglio che questi animali rimangano con la madre e il resto della cucciolata per le prime otto settimane di vita. Ma se, per qualsiasi motivo, un cucciolo è stato svezzato precocemente e non ha le cure e le attenzioni della madre, è importante che sia i cani che i gatti soddisfino i loro bisogni.

In entrambi i casi è necessario creare un ambiente sicuro dove trascorrere le prime ore, ad esempio una scatola di cartone con asciugamani o coperte trapuntate. I cani e i gatti nascono sordi, ciechi, totalmente dipendenti e incapaci di regolare la loro temperatura. Per evitare l'ipotermia, nelle prime sei settimane di vita è consigliabile mantenere la temperatura del luogo in cui vengono tenuti tra i 29 e i 32 gradi, con un riscaldatore o sacchetti d'acqua avvolti in coperte, che verranno rimossi man mano.

Il colostro materno contiene anticorpi che stimolano il loro sistema immunitario e non può mai essere sostituito dal latte di mucca, pecora o capra. Durante il primo mese di vita, i cuccioli orfani possono essere nutriti solo con latte artificiale, appositamente studiato per gli animali appena nati, da assumere con l'aiuto di un biberon o di una siringa.

I veterinari ricordano che nella prima settimana di vita i cuccioli di cane e gatto devono essere nutriti a intervalli di due o quattro ore. Con il passare delle settimane, l'alimentazione può essere distanziata ogni quattro-sei ore. I cuccioli che allattano hanno in comune anche il fatto di non poter regolare da soli i movimenti intestinali: devono essere aiutati a evacuare 15 minuti dopo ogni poppata, stimolando l'area anogenitale con una flanella o una garza bagnata.

Alimentazione e sistema immunitario

A partire dalla terza o quarta settimana, i cuccioli e i gattini sviluppano i denti da latte e possono introdurre il cibo solido. Inizialmente, si raccomanda una combinazione di biberon e cibo come Advance Puppy per i cani o Advance Kitten per i gatti dai due ai 12 mesi di età. Questo tipo di cibo solido, che può essere mescolato al latte artificiale per renderlo più facile da masticare, è specificamente integrato con immunoglobuline e nucleotidi che aiutano a rafforzare le difese e le barriere naturali del cucciolo o del gattino. La formula, a base di pollo e riso come ingredienti principali, copre il fabbisogno nutrizionale di proteine, acidi grassi essenziali, vitamine e minerali, che nel corso dei mesi supportano lo sviluppo del sistema immunitario.

A partire dall'ottava settimana per i gatti e dalla dodicesima per i cani, inizia il calendario delle vaccinazioni, che sarà guidato dal veterinario. In Spagna non ci sono vaccinazioni obbligatorie per i gatti - tranne la rabbia, che è obbligatoria quando si viaggia all'estero - anche se è consigliato il vaccino trivalente felino, che previene la panleucopenia, il calicivirus e la rinotracheite. I cani devono essere vaccinati contro malattie come la rabbia, il parvovirus, il cimurro e l'epatite canina e non devono essere portati fuori casa prima di aver completato questo primo programma di vaccinazione. Per questo motivo, i cani devono imparare a fare i bisogni su un tappetino prima di uscire e i gatti useranno naturalmente la lettiera entro il primo mese.

La visita veterinaria comprende anche la sverminazione interna ed esterna, che garantirà la salute dei compagni pelosi e dovrà essere ripetuta periodicamente.

Infine, prima del ritorno a casa, la corretta identificazione dei cuccioli tramite un microchip, che viene inserito dal veterinario per via intradermica, consentirà di localizzarli e recuperarli in caso di smarrimento.

Previous article I gatti ingrassano dopo la castrazione o la sterilizzazione?
Next article I nostri cani hanno gusto e sanno distinguere i sapori?

Leave a comment

Comments must be approved before appearing

* Required fields

Blog posts

  • Cosa succede se il cane mangia della cioccolata?
    March 28, 2023 Tasty Pet

    What happens if the dog eats some chocolate?

    Unlike us humans, dogs do not have the enzymes necessary to metabolize cocoa, in particular two substances contained in it, theobromine which has toxic effects on both dogs and cats, and caffeine. Dark chocolate is even more toxic because the theobromine level is even higher there as there is a higher percentage of cocoa than milk chocolate or white chocolate.

    Read now
  • I cani e l'amore per l'acqua
    April 22, 2022 Tasty Pet

    Dogs and the love of water

    Most dogs go crazy for water, but why? Whether it's a fountain, a puddle, the sea or a river, dogs seem really attracted to it, woe to stop them from taking a nice dip. How can we blame him, especially...

    Read now

Compare products

{"one"=>"Select 2 or 3 items to compare", "other"=>"{{ count }} of 3 items selected"}

Select first item to compare

Select second item to compare

Select third item to compare

Compare